1 / 7
Manet
Copertina rigida, 8.3 x 10.2 in., 1.30 lb, 96 pagine20Disponibilità: DisponibileScopriamo l’artista che dipingeva il mondo circostante a cavallo del passaggio dal realismo all’impressionismo. Ricca di illustrazioni, questa introduzione a Édouard Manet presenta il suo pionieristico panorama di vita contemporanea, dalle classi benestanti in eleganti parchi cittadini alla posa sfacciata della languida prostituta Olympia.

Manet
20Uno sguardo nuovo
Dipinti fondamentali della modernità
Deriso in vita tanto per lo stile quanto per i soggetti delle sue tele, il pittore francese Édouard Manet (1832–1883) è oggi considerato una figura cruciale nella storia dell’arte per il ruolo giocato nel passaggio dal realismo all’impressionismo.
L’opera di Manet coniugò la tecnica pittorica con immagini straordinariamente moderne di vita contemporanea, ispirate soprattutto dall’ambiente urbano parigino. L’artista raffigurò i parchi, i bar e i cabaret della città, spesso indulgendo al brivido di contenuti trasgressivi o provocatori. Così, per esempio, il Salon rifiutò Colazione sull’erba per l’accostamento di uomini completamente vestiti e una donna nuda, mentre Olympia, rielaborazione assai moderna della Venere di Urbino di Tiziano, fece scandalo per lo sguardo fisso e la posa sfrontata della prostituta ritratta.
Questo libro, ricco di illustrazioni, offre un’introduzione all’opera di Manet e alla sua combinazione straordinariamente influente di realismo, impressionismo e rivisitazione degli antichi maestri che avrebbe fornito modelli del tutto nuovi alle future generazioni di modernisti.
L’opera di Manet coniugò la tecnica pittorica con immagini straordinariamente moderne di vita contemporanea, ispirate soprattutto dall’ambiente urbano parigino. L’artista raffigurò i parchi, i bar e i cabaret della città, spesso indulgendo al brivido di contenuti trasgressivi o provocatori. Così, per esempio, il Salon rifiutò Colazione sull’erba per l’accostamento di uomini completamente vestiti e una donna nuda, mentre Olympia, rielaborazione assai moderna della Venere di Urbino di Tiziano, fece scandalo per lo sguardo fisso e la posa sfrontata della prostituta ritratta.
Questo libro, ricco di illustrazioni, offre un’introduzione all’opera di Manet e alla sua combinazione straordinariamente influente di realismo, impressionismo e rivisitazione degli antichi maestri che avrebbe fornito modelli del tutto nuovi alle future generazioni di modernisti.
L'autore
Gilles Néret (1933–2005) è stato storico dell'arte, giornalista, scrittore e corrispondente museale. Ha organizzato numerose rassegne d'arte in Giappone e ha fondato il museo SEIBU e la Galleria Wildenstein di Tokyo. Ha diretto riviste d'arte come L’Œil e Connaissance des Arts e ha ricevuto il premio Elie Faure nel 1981 per le sue pubblicazioni. Con TASCHEN ha pubblicato, tra gli altri, Salvador Dalí: I dipinti, Matisse ed Erotica Universalis.
Manet
Copertina rigida, 21 x 26 cm, 0.59 kg, 96 pagineISBN 978-3-8365-3509-0
Edizione: FranceseISBN 978-3-8365-3510-6
Edizione: IngleseISBN 978-3-8365-8173-8
Edizione: SpagnoloNata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d’arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene:
una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell’artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto
una biografia concisa
circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative
Non sono state ancora pubblicate recensioni per questo articolo. Sii il primo a valutare questo prodotto.