1 / 7
Toulouse-Lautrec
Copertina rigida, 8.3 x 10.2 in., 1.30 lb, 96 pagine20Disponibilità: DisponibileAnche se morì all'età di 36 anni, l'influenza di Toulouse-Lautrec fu immensa. Immortalò la vita notturna della Belle Époque e inserì il quartiere parigino di Montmartre nella mappa mondiale dei luoghi di ritrovo edonistico-creativi. Passeggiando nel suo mondo di cantanti, ballerine, musicisti e prostitute, scoprirai un artista di grande umanità, abilità figurativa e passione per le storie di una città.

Toulouse-Lautrec
20Il maestro di Montmartre
Musica, balli e Moulin Rouge
Nella nostra visione di Parigi, il pittore e illustratore Henri de Toulouse-Lautrec (1864–1901) gioca un ruolo di non poco conto. In stampe, manifesti, dipinti e disegni, l’artista ha immortalato la vita notturna cittadina durante la Belle Époque facendo sì che il quartiere settentrionale di Montmartre rientrasse a pieno diritto nella mappa globale dei principali luoghi del piacere e della creatività.
Nato in una famiglia francese di antico e nobile lignaggio, sembra che Toulouse-Lautrec abbia attinto ben presto alle immagini del demi-monde, focalizzando la sua attenzione sulle sale da ballo, i cabaret e i bordelli di Montmartre, e scegliendo come soggetti ballerini e cantanti di fama, prima fra tutti Jane Avril. Le sue opere spaziano da vivaci scene di spettacolo a tranquilli e teneri ritratti lontani dalle luci della ribalta, come Il divano e A letto. La sua padronanza stilistica si rivela sia nelle grafiche audaci, che si esprimono al meglio nei manifesti promozionali di Jane Avril, sia negli schizzi eseguiti in scioltezza eppure evocativi.
Morto ad appena 36 anni per complicazioni dovute all’alcolismo e alla sifilide, Toulouse-Lautrec ha tuttavia esercitato un’enorme influenza sul piano culturale. Questo volume introduttivo accompagna il lettore tra cantanti, ballerini, musicisti e prostitute alla scoperta di un artista dotato di grande umanità, un impressionante talento figurativo e una spiccata capacità di cogliere l’energia e le storie di una città.
Nato in una famiglia francese di antico e nobile lignaggio, sembra che Toulouse-Lautrec abbia attinto ben presto alle immagini del demi-monde, focalizzando la sua attenzione sulle sale da ballo, i cabaret e i bordelli di Montmartre, e scegliendo come soggetti ballerini e cantanti di fama, prima fra tutti Jane Avril. Le sue opere spaziano da vivaci scene di spettacolo a tranquilli e teneri ritratti lontani dalle luci della ribalta, come Il divano e A letto. La sua padronanza stilistica si rivela sia nelle grafiche audaci, che si esprimono al meglio nei manifesti promozionali di Jane Avril, sia negli schizzi eseguiti in scioltezza eppure evocativi.
Morto ad appena 36 anni per complicazioni dovute all’alcolismo e alla sifilide, Toulouse-Lautrec ha tuttavia esercitato un’enorme influenza sul piano culturale. Questo volume introduttivo accompagna il lettore tra cantanti, ballerini, musicisti e prostitute alla scoperta di un artista dotato di grande umanità, un impressionante talento figurativo e una spiccata capacità di cogliere l’energia e le storie di una città.
L'autore
Matthias Arnold, nato nel 1947, ha scritto la sua tesi di dottorato su Vincent van Gogh. Vive a Monaco e lavora come autore freelance.
Toulouse-Lautrec
Copertina rigida, 21 x 26 cm, 0.59 kg, 96 pagineISBN 978-3-8365-3486-4
Edizione: FranceseISBN 978-3-8365-3490-1
Edizione: IngleseISBN 978-3-8365-6082-5
Edizione: SpagnoloNata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d’arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene:
una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell’artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto
una biografia concisa
circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative
Non sono state ancora pubblicate recensioni per questo articolo. Sii il primo a valutare questo prodotto.