1 / 7
Lichtenstein
Copertina rigida, 8.3 x 10.2 in., 1.23 lb, 96 pagine20Disponibilità: DisponibileEcco a voi Roy Lichtenstein, il pioniere della Pop art, le cui immagini fumettistiche di forte impatto esplosero sulla scena artistica alla fine degli anni ’50 trasformando per sempre la nozione di belle arti. Appropriandosi di forme e contenuti dei mass media, l’artista sguazzò nel consumismo statunitense mettendolo contemporaneamente alla sbarra.

Lichtenstein
20La Pop Star
Whaam!
Irrompendo su una scena dominata dall’espressionismo astratto nella New York dei tardi anni ’50 e definendo un nuovo lessico artistico, il pittore statunitense Roy Lichtenstein (1923–1997) inaugurò una nuova epoca dell’arte americana.
Grazie a uno stile pionieristico che mescolava tecniche di produzione industriale a immagini banali e ordinarie come cartoni animati, fumetti e pubblicità, Lichtenstein si unì alla schiera di artisti contemporanei, tra cui Andy Warhol e James Rosenquist, che rispecchiavano e satireggiavano i mass media e la cultura consumista statunitense. In opere come Look, Mickey! (1961), Drowning Girl (1963) e Whaam! (1963), l’artista utilizzò tecniche di produzione di massa (in particolare, il metodo di stampa a puntini Ben-Day) per creare un effetto esplosivo e quello stile pixellato di cui Lichtenstein è diventato sinonimo.
Questo volume fornisce una panoramica essenziale della carriera di Lichtenstein, dalle prime affermazioni pop alle risposte “a colpi di pennello” all’espressionismo astratto e alle reinterpretazioni di capolavori contemporanei degli anni successivi, mettendo in luce il ruolo fondamentale ricoperto da Lichtenstein nel modernismo della metà del secolo e le modalità con cui le sue opere criticano e documentano al tempo stesso l’America del Novecento.
Grazie a uno stile pionieristico che mescolava tecniche di produzione industriale a immagini banali e ordinarie come cartoni animati, fumetti e pubblicità, Lichtenstein si unì alla schiera di artisti contemporanei, tra cui Andy Warhol e James Rosenquist, che rispecchiavano e satireggiavano i mass media e la cultura consumista statunitense. In opere come Look, Mickey! (1961), Drowning Girl (1963) e Whaam! (1963), l’artista utilizzò tecniche di produzione di massa (in particolare, il metodo di stampa a puntini Ben-Day) per creare un effetto esplosivo e quello stile pixellato di cui Lichtenstein è diventato sinonimo.
Questo volume fornisce una panoramica essenziale della carriera di Lichtenstein, dalle prime affermazioni pop alle risposte “a colpi di pennello” all’espressionismo astratto e alle reinterpretazioni di capolavori contemporanei degli anni successivi, mettendo in luce il ruolo fondamentale ricoperto da Lichtenstein nel modernismo della metà del secolo e le modalità con cui le sue opere criticano e documentano al tempo stesso l’America del Novecento.
L'autore
Janis Hendrickson ha studiato Storia dell’arte presso lo Smith College, addottorandosi ad Amburgo sotto la guida di Martin Warnke. Attualmente è scrittrice e curatrice d’arte.
Lichtenstein
Copertina rigida, 21 x 26 cm, 0.56 kg, 96 pagineISBN 978-3-8365-3206-8
Edizione: FranceseISBN 978-3-8365-3207-5
Edizione: IngleseNata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d’arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene:
una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell’artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto
una biografia concisa
circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative
Non sono state ancora pubblicate recensioni per questo articolo. Sii il primo a valutare questo prodotto.