1 / 9
L’ère des comics Marvel 1961–1978
Copertina rigida, 9.4 x 12.8 in., 6.01 lb, 396 pagine60Edizione: Francese Disponibilità: Attualmente non disponibileInserite qui il vostro indirizzo e-mail e vi informeremo quando saranno disponsibili delle copie:
Benvenuti nella Marvel Age of Comics, un’epoca trionfale di innovazione nel fumetto e nella cultura pop che ha ridefinito il genere supereroistico. Questa miniera segreta di immagini e pareri esclusivi racconta la creazione di eroi familiari come Hulk e Spider-Man come pure i leggendari artefici che hanno dato loro vita, da Stan Lee a Jack Kirby.

The Marvel Age of Comics 1961–1978
60L’era degli invincibili
La chiave del successo di eroi familiari e universi mitologici
È stata un’era di eroi possenti, mostri incompresi e cattivi dalla psicologia complessa. Con la pubblicazione, nel novembre del 1961, di Fantastic Four n. 1, il colosso del fumetto Marvel ha inaugurato un periodo di profonde trasformazioni nella cultura pop. Per i due decenni successivi, tra le sue pagine hanno saltato, sfrecciato e giganteggiato personaggi iconici come Hulk, Spider-Man, Iron Man e gli X-Men. Capitan America è stato risuscitato dall’ibernazione cui era stato sottoposto negli anni ’40 e gli Avengers sono diventati i più grandi supereroi del mondo. Il pantheon si è arricchito di Daredevil, Dr. Strange e decine di altri personaggi, ciascuno con la sua furfantesca schiera di malvagi avversari. A distanza di oltre 50 anni, questi elettrizzanti eroi degli anni ’60 e ’70 sono più popolari che mai e continuano a combattere per il Bene in fumetti, negozi di giocattoli e film record di incassi in tutto il mondo.
In The Marvel Age of Comics 1961–1978, il leggendario scrittore e editor Roy Thomas vi porta al cuore di questo periodo fondamentale della storia del fumetto, un’epoca di trionfale innovazione, tanto a livello di personaggi quanto di narrazione, che ha reinventato il genere supereroistico. Corredato di centinaia di immagini e contributi di addetti ai lavori, il libro ripercorre la nascita di eroi epici in virtù dei loro poteri come dei loro avversari e al tempo stesso appartenenti a un mondo che i lettori sentivano simile al proprio: eroi con cui era facile immedesimarsi, alle prese con gli stessi problemi, le stesse lotte e gli stessi difetti di chiunque altro. Negli anni ’70, la Casa delle Idee si era ormai cimentata anche nell’horror, nel fantasy e nelle arti marziali introducendo nella sua scuderia di semidei titanici personaggi memorabili come l’Uomo Cosa, Conan e Shang-Chi e dimostrando che la propria cifra narrativa poteva avere successo e prosperare anche al di là di mantelli e calzamaglie.
Il libro ci fa inoltre conoscere gli straordinari creativi Marvel, nomi familiari quasi quanto i mortali (e gli immortali!) a cui hanno dato vita – Stan “l’Uomo” Lee, Jack “il Re” Kirby e Steve Ditko – nonché una sfilza di grandi come John Romita, John Buscema, Marie Severin, Jim Steranko e innumerevoli altri. Il risultato è una miniera di dietro-le-quinte e una perla per la biblioteca di ogni appassionato di fumetti, pervasa dallo spirito innovativo e dall’energia che si respiravano in un’epoca invincibile sia per la Marvel sia per i suoi eroi.

© 2020MARVEL
In The Marvel Age of Comics 1961–1978, il leggendario scrittore e editor Roy Thomas vi porta al cuore di questo periodo fondamentale della storia del fumetto, un’epoca di trionfale innovazione, tanto a livello di personaggi quanto di narrazione, che ha reinventato il genere supereroistico. Corredato di centinaia di immagini e contributi di addetti ai lavori, il libro ripercorre la nascita di eroi epici in virtù dei loro poteri come dei loro avversari e al tempo stesso appartenenti a un mondo che i lettori sentivano simile al proprio: eroi con cui era facile immedesimarsi, alle prese con gli stessi problemi, le stesse lotte e gli stessi difetti di chiunque altro. Negli anni ’70, la Casa delle Idee si era ormai cimentata anche nell’horror, nel fantasy e nelle arti marziali introducendo nella sua scuderia di semidei titanici personaggi memorabili come l’Uomo Cosa, Conan e Shang-Chi e dimostrando che la propria cifra narrativa poteva avere successo e prosperare anche al di là di mantelli e calzamaglie.
Il libro ci fa inoltre conoscere gli straordinari creativi Marvel, nomi familiari quasi quanto i mortali (e gli immortali!) a cui hanno dato vita – Stan “l’Uomo” Lee, Jack “il Re” Kirby e Steve Ditko – nonché una sfilza di grandi come John Romita, John Buscema, Marie Severin, Jim Steranko e innumerevoli altri. Il risultato è una miniera di dietro-le-quinte e una perla per la biblioteca di ogni appassionato di fumetti, pervasa dallo spirito innovativo e dall’energia che si respiravano in un’epoca invincibile sia per la Marvel sia per i suoi eroi.

© 2020MARVEL
L'autore
Dal 1965, Roy Thomas ha scritto per il cinema, la televisione e in particolare per i fumetti. Con i notevoli contributi su Avengers, X-Men, Conan the Barbarian, Incredible Hulk, e Star Wars, è stato editor della Marvel negli anni 1965–80 e redattore capo dal 1972 al 1974. Attualmente dirige Alter Ego e scrive su Tarzan, striscia online e occasionalmente un libro di fumetti. Vive nella Carolina del Sud con la moglie Dann.
L’ère des comics Marvel 1961–1978
Copertina rigida, 23.8 x 32.4 cm, 2.73 kg, 396 pagineISBN 978-3-8365-6778-7
Edizione: FranceseScarica qui le immagini del prodotto
4.5
Lo mejor de la edad de plata comiquera.
27 dicembre 2021
La época más gloriosa de la historia Marvel. Magnífica edición y selección de contenidos para zambullirse en ella.BUENA RECOPILACION
2 novembre 2021
Buena recopilación de diferentes comics y personajes. Quizás se echa en falta más orden en los mismos