1 / 7
Mondrian
Copertina rigida, 8.3 x 10.2 in., 1.30 lb, 96 pagine20Disponibilità: DisponibilePer Piet Mondrian, meno c’era meglio era. Ricercando una “armonia universale” con pochissimi elementi pittorici – colori primari, linee nere, spazio bianco – l’artista creò un astrattismo d’avanguardia completamente nuovo. Questa guida essenziale presenta l’opera pionieristica di Mondrian come pure le sue incursioni nella moda e nel design.

Mondrian
20Pioniere dell’astrattismo
Armonie in rosso, giallo e blu
Figura chiave dell’avanguardia internazionale, Piet Mondrian (1872–1944) è stato al tempo stesso un pittore straordinario e un eminente teorico dell’arte, la cui influenza continua ad avere un forte impatto ancora oggi. Dopo aver coniato il termine “neoplasticismo”, Mondrian portò avanti uno stile pittorico composto unicamente di colori primari su una griglia di linee nere verticali e orizzontali su sfondo bianco.
Nella visione di Mondrian, questo tipo di pittura essenziale avrebbe contribuito a raggiungere una società in cui l’arte fine a sé stessa non ha spazio, ma esiste piuttosto per la piena realizzazione della “bellezza”. Nel corso dei periodi di lavoro trascorsi ad Amsterdam, Parigi, Londra e New York, Mondrian ebbe modo di trarre ispirazione dalla metropoli e dalla musica moderna, in particolare il jazz. Nel 1917, fu cofondatore del De Stijl, inizialmente una rivista e in seguito un circolo di artisti che perseguivano una forma d’arte rigorosamente geometrica di linee orizzontali e verticali.
Corredato di riproduzioni di opere fondamentali e brevi testi, questo volume introduttivo presenta l’opera inconfondibile e pionieristica di Mondrian, una costante fonte di ispirazione per la moda, l’arte, l’architettura e il design, dalle copertine degli album dei White Stripes agli abiti di Yves Saint Laurent.
2016 © US Mondrian/Holtzman Trust
Nella visione di Mondrian, questo tipo di pittura essenziale avrebbe contribuito a raggiungere una società in cui l’arte fine a sé stessa non ha spazio, ma esiste piuttosto per la piena realizzazione della “bellezza”. Nel corso dei periodi di lavoro trascorsi ad Amsterdam, Parigi, Londra e New York, Mondrian ebbe modo di trarre ispirazione dalla metropoli e dalla musica moderna, in particolare il jazz. Nel 1917, fu cofondatore del De Stijl, inizialmente una rivista e in seguito un circolo di artisti che perseguivano una forma d’arte rigorosamente geometrica di linee orizzontali e verticali.
Corredato di riproduzioni di opere fondamentali e brevi testi, questo volume introduttivo presenta l’opera inconfondibile e pionieristica di Mondrian, una costante fonte di ispirazione per la moda, l’arte, l’architettura e il design, dalle copertine degli album dei White Stripes agli abiti di Yves Saint Laurent.
2016 © US Mondrian/Holtzman Trust
L'autore
Susanne Deicher ha studiato a Göttingen e Berlino, dove nel 1993 si è addottorata con una tesi su Piet Mondrian. Dal 1997 è professoressa di Storia dell’arte e della cultura, Estetica, e Teoria del design e dell’architettura presso l’Università di Wismar.
Mondrian
Copertina rigida, 21 x 26 cm, 0.59 kg, 96 pagineISBN 978-3-8365-5328-5
Edizione: SpagnoloISBN 978-3-8365-5330-8
Edizione: IngleseScarica qui le immagini del prodotto
Nata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d’arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene:
una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell’artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto
una biografia concisa
circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative
5
Conciso ma non superficiale.
6 novembre 2021
Piccolo libro che però presenta una buona panoramica sul percorso artistico di Mondrian, in questo caso.