1 / 34
XXL
I libri XXL misurano almeno 39 cm.
Jean-Michel Basquiat
200
Scopriamo le pennellate decise e gli scarabocchi di Jean-Michel Basquiat, uno degli artisti più apprezzati del suo tempo. Questa monografia XXL contiene fedeli riproduzioni delle sue opere principali, mentre i testi del curatore H. W. Holzwarth e della storica dell’arte e curatrice E. Nairne ci fanno conoscere una leggendaria icona degli anni ’80.
Hardcover, 29 x 39.5 cm, 4.93 kg, 500 pages, with 5 fold-outs
“La più completa monografia su Basquiat che sia mai stata pubblicata.”
“Un libro cult sui più importanti dipinti, disegni e schizzi di Basquiat.”
XXL
I libri XXL misurano almeno 39 cm.

Jean-Michel Basquiat
200Il genio Basquiat
L’edizione più completa in circolazione
La leggenda di Jean-Michel Basquiat è più viva che mai. Icona della New York degli anni ’80, l’artista fece la sua comparsa alla fine degli anni ’70 con lo pseudonimo di SAMO, scrivendo con vernice spray frasi caustiche e frammenti poetici sui muri della città ed entrando così a far parte dell’esplosiva scena artistica underground, che spaziava tra graffiti e arti visive, hip hop, post punk e produzioni cinematografiche amatoriali. Pittore dalla forte personalità, Basquiat si fece ben presto strada nell’establishment culturale, esponendo le sue opere nelle gallerie di tutto il mondo.
Lo stile espressivo di Basquiat si basa sull’integrazione tra immagini grezze, parole e frasi incompiute, mentre la sua opera, che trae ispirazione da un pantheon di stelle del jazz, della boxe e del basket, è ricca di riferimenti alla storia dell’arcano e ai codici della vita di strada: ecco perché, quando gli chiedevano quale fosse il tema della sua arte, Basquiat rispondeva “re ed eroi metropolitani”. Nel 1983 iniziò a collaborare con la più grande celebrità artistica dell’epoca, Andy Warhol, e nel 1985 era sulla copertina del New York Times Magazine. Quando morì, all’età di 27 anni, Basquiat era diventato uno degli artisti più apprezzati del suo tempo.
Partite per un viaggio senza precedenti nell’universo artistico di Basquiat, attraverso fedeli riproduzioni dei suoi dipinti, disegni e schizzi più importanti. Questo volume di grande formato vi permetterà di ammirare da vicino gli intricati segni e scarabocchi dell’artista, resi più chiari da un’introduzione del curatore Hans Werner Holzwarth e da un saggio della storica dell’arte e curatrice Eleanor Nairne sull’evoluzione artistica di Basquiat e sui temi a lui cari. Tra un capitolo e l’altro, una serie di ricche illustrazioni ripercorre anno per anno la vita dell’artista, citandone dichiarazioni e critiche dell’epoca per fornire un quadro del contesto storico come pure dell’esperienza personale di Basquiat.
Lo stile espressivo di Basquiat si basa sull’integrazione tra immagini grezze, parole e frasi incompiute, mentre la sua opera, che trae ispirazione da un pantheon di stelle del jazz, della boxe e del basket, è ricca di riferimenti alla storia dell’arcano e ai codici della vita di strada: ecco perché, quando gli chiedevano quale fosse il tema della sua arte, Basquiat rispondeva “re ed eroi metropolitani”. Nel 1983 iniziò a collaborare con la più grande celebrità artistica dell’epoca, Andy Warhol, e nel 1985 era sulla copertina del New York Times Magazine. Quando morì, all’età di 27 anni, Basquiat era diventato uno degli artisti più apprezzati del suo tempo.
Partite per un viaggio senza precedenti nell’universo artistico di Basquiat, attraverso fedeli riproduzioni dei suoi dipinti, disegni e schizzi più importanti. Questo volume di grande formato vi permetterà di ammirare da vicino gli intricati segni e scarabocchi dell’artista, resi più chiari da un’introduzione del curatore Hans Werner Holzwarth e da un saggio della storica dell’arte e curatrice Eleanor Nairne sull’evoluzione artistica di Basquiat e sui temi a lui cari. Tra un capitolo e l’altro, una serie di ricche illustrazioni ripercorre anno per anno la vita dell’artista, citandone dichiarazioni e critiche dell’epoca per fornire un quadro del contesto storico come pure dell’esperienza personale di Basquiat.
L'editore
Hans Werner Holzwarth è grafico e curatore editoriale specializzato in arte contemporanea e fotografia. Le sue pubblicazioni per TASCHEN comprendono Jeff Koons, Christopher Wool, Albert Oehlen, Ai Weiwei e il SUMO di David Hockney A Bigger Book, nonché monografie quali Jean-Michel Basquiat.
L'autore
Eleanor Nairne è curatrice della Barbican Art Gallery. Ha lavorato a mostre e pubblicazioni che hanno ottenuto un grande successo di critica, quali Basquiat: Boom for Real (2017) e Imran Qureshi: Where the Shadows are so Deep (2016). Prima di approdare alla Barbican, è stata curatrice della Artangel Collection, presso la Tate. Scrive regolarmente saggi per i cataloghi delle mostre, collabora con frieze ed è stata autrice residente presso la Jerwood Foundation.
Jean-Michel Basquiat
Hardcover, 29 x 39.5 cm, 4.93 kg, 500 pages, with 5 fold-outsISBN 978-3-8365-5037-6
Edizione: IngleseEdizione multilingue (ISBN 978-3-8365-7253-8):
Edizione inglese con traduzione italiana e spagnola in un libretto.
Edizione inglese con traduzione italiana e spagnola in un libretto.
Scarica qui le immagini del prodotto
5
23 febbraio 2024
Bad shipping, gladly the box had built in protection13 febbraio 2024
Huge, book. Great imagesUn icono
28 dicembre 2021
Un icono. Para conservar y ver como se revalorizaBasquiat
17 dicembre 2021
Très bel ouvrage. Sublimes photosINDISPENSABLE
2 novembre 2021
Indispensable en cualquier biblioteca sobre arte. Formato muy adecuadoFabuleux
29 ottobre 2021
Un livre magnifique, pour s'immerger dans l'univers de Basquiat.