Cosa fa di Albert Watson uno dei fotografi più apprezzati al mondo, elogiato da colleghi, critici e collezionisti? Il suo ineguagliabile portfolio di ritratti fotografici di celebrità? I paesaggi mozzafiato? Oppure i suoi nudi sensuali, le nature morte e i famosi servizi di moda?
KAOS presenta una panoramica caleidoscopica della carriera di Watson fino ai giorni nostri, mettendo in luce la straordinaria varietà di soggetti, oggetti, persone e luoghi incontrati dal fotografo nel corso degli anni. Una carrellata di immagini dinamica e sapientemente curata che abbraccia 50 anni di fotografia e in cui vediamo star, politici, top model e persone comuni, attraversiamo città illuminate dai neon, ci imbattiamo in pose elaborate o nudi erotici, vaghiamo tra luci brillanti e vicoli secondari, ci immergiamo in tramonti straordinari e respiriamo la natura selvaggia della Scozia, il paese natale del fotografo.
A partire dal rivoluzionario ritratto di Alfred Hitchcock, realizzato da Watson per l’edizione natalizia del 1973 di Harper’s Bazaar, ogni sua fotografia riecheggia di un intenso concentrato di potenza, tensione e poesia. Spaziando dal ritratto di una “dominatrice” di Las Vegas al completo in lamé dorato di Elvis, da uno scimpanzé a una strada in Cina, Watson è un maestro nel catturare al meglio l’apparenza e nell’esplorarne le mille sfaccettature. Nel corso della sua carriera, i suoi ritratti di celebrità del calibro di David Bowie, Jay Z, Kate Moss, Jennifer Lopez, Pamela Anderson, Mick Jagger, Jack Nicholson, Steve Jobs e Andy Warhol rivelano un particolare interesse per la persona che si cela dietro il personaggio iconico.
Questa straordinaria collezione è arricchita da una testimonianza scritta dell’ex direttore fotografico di Christie’s, Philippe Garner, da numerose citazioni di Watson e da decine di Polaroid inedite, appositamente selezionate dall’archivio personale dell’artista. Il risultato è una vera e propria documentazione sul “fotografo dei fotografi”, iridescente nel suo fascino grafico, al limite del cinematografico, e irresistibile nella sua eclettica celebrità.
Disponibile anche in quattro edizioni artistiche autografate (n. 1-200), ciascuna con una stampa autografata.