1 / 7
Meier
Copertina rigida, 8.3 x 10.2 in., 1.19 lb, 96 pagine20Ripercorriamo tutta la carriera di Richard Meier, architetto statunitense di culto. Ricca di immagini, questa introduzione esamina il modernismo candido e slanciato di Meier illustrandone tutte le commesse più famose e recenti. Tra i progetti inclusi figurano il Getty Center a Los Angeles e il Museo Frieder Burda a Baden-Baden, in Germania.

Meier
20Sia fatta la luce
Il modernismo luminoso di Richard Meier
Dalla dichiarazione di appartenenza al gruppo dei New York Five, Richard Meier si è aggiudicato una commessa di prim’ordine dopo l’altra, assurgendo alle vette della fama architettonica. Dal Madison Square Garden di New York a Shenzhen, in Cina, il suo modernismo dalle linee slanciate e dal luminoso candore ha realizzato alcuni degli edifici più raffinati e originali del XX e del XXI secolo.
L’opera di Meier è tanto variegata quanto celebre: durante la sua carriera, l’architetto si è occupato di antichità romane (Museo dell’Ara Pacis), complessi balneari (Jesolo Lido Village), edifici comunali (Municipio di San Jose, California) e residenze private negli Hamptons. In ogni progetto, i tratti distintivi di Meier sono piante a scacchiera meticolose e un ampio uso di materiali bianchi e vetro per ricoprire le superfici. In questo modo, i suoi edifici sembrano fari di luce dall’esterno e santuari di nitore e funzionalità all’interno.
Questa introduzione ripercorre l’intera carriera di Meier per analizzare la chiave del successo di un architetto di culto. Ricco di immagini, il volume ci permette di esaminarne tutti i progetti più famosi, come il Getty Center di Los Angeles, nonché i lavori più recenti come l’OCT Shenzhen Clubhouse a Shenzhen, in Cina, e il Museo Frieder Burda a Baden-Baden, in Germania.
L’opera di Meier è tanto variegata quanto celebre: durante la sua carriera, l’architetto si è occupato di antichità romane (Museo dell’Ara Pacis), complessi balneari (Jesolo Lido Village), edifici comunali (Municipio di San Jose, California) e residenze private negli Hamptons. In ogni progetto, i tratti distintivi di Meier sono piante a scacchiera meticolose e un ampio uso di materiali bianchi e vetro per ricoprire le superfici. In questo modo, i suoi edifici sembrano fari di luce dall’esterno e santuari di nitore e funzionalità all’interno.
Questa introduzione ripercorre l’intera carriera di Meier per analizzare la chiave del successo di un architetto di culto. Ricco di immagini, il volume ci permette di esaminarne tutti i progetti più famosi, come il Getty Center di Los Angeles, nonché i lavori più recenti come l’OCT Shenzhen Clubhouse a Shenzhen, in Cina, e il Museo Frieder Burda a Baden-Baden, in Germania.
L'autore
Philip Jodidio ha studiato Storia dell’arte ed Economia ad Harvard e per più di vent’anni è stato curatore della rivista d’arte francese Connaissance des Arts. Tra i suoi libri si annoverano
la serie Architecture Now! di TASCHEN e monografie su Tadao Ando, Santiago Calatrava, Renzo Piano, Jean Nouvel, Shigeru Ban, Richard Meier, Zaha Hadid e, presto, Norman Foster.
L'editore
Peter Gössel dirige un’agenzia che si occupa di design espositivo e museale. Con TASCHEN ha pubblicato monografie su Julius Shulman, R.M. Schindler, John Lautner e Richard Neutra, oltre a svariati titoli della collana Basic Architecture.
Meier
Copertina rigida, 21 x 26 cm, 0.54 kg, 96 pagineNata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d’arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene:
una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell’artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto
una biografia concisa
circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative