Il tuo carrello

Il vostro carrello è vuoto!

Scopri i nostri bestseller
Subtotale0 Articolo0
Visualizza il carrello

Living in Japan. 40th Ed.

Copertina rigida6.1 x 8.5 in.2.29 lb480 pagine30
Disponibilità: Disponibile
Le case giapponesi sono oasi di tranquillità, realizzate secondo un’estetica unica di minimalismo orientale. Questa antologia, arricchita da numerose fotografie inedite, raccoglie strutture tradizionali e abitazioni contemporanee all’avanguardia. Guardate al Sol Levante e scoprite la fluida semplicità di questi spazi dove respira la filosofia zen.
Living in Japan. 40th Ed.

Living in Japan. 40th Ed.

30

Nidi nipponici

Le più spettacolari case giapponesi moderne

L’architettura tradizionale giapponese è così ricca e unica che migliorarla è quasi impossibile. Eppure, i designer e gli architetti giapponesi contemporanei continuano a trovare nuovi modi per rinnovarla traendo ispirazione dal passato. Che si tratti di una casa tradizionale perfettamente conservata o di un appartamento all’avanguardia, le migliori abitazioni giapponesi condividono la predilezione per gli spazi accuratamente progettati e i materiali caldi come il legno, i mattoni e il bambù.

Da una fattoria con il tetto di paglia in cui vive un monaco zen alla sperimentale 4x4 House di Tadao Ando, dalla concettuale Shutter House di Shigeru Ban a un bell’omaggio al bambù in forma di casa, questo raffinato compendio attraversa il panorama sfaccettato dell’edilizia abitativa giapponese contemporanea.

Arricchita da 170 nuove fotografie inedite, questa edizione vi farà compiere un viaggio mozzafiato attraverso il Paese del Sol Levante e comprende una lista di indirizzi per scoprire in prima persona le locande e le case più affascinanti del Giappone. Un glossario approfondito di termini chiave come tatami, shoji e noren permette inoltre di acquisire dimestichezza con tutti gli elementi della straordinaria estetica giapponese, caratterizzata dal minimalismo orientale.
Il fotografo

Il fotografo svizzero Reto Guntli, con sede a Zurigo, gira regolarmente il mondo scattando immagini per riviste internazionali. Ha pubblicato numerosi libri e contribuito a volumi TASCHEN quali Inside Asia, Living in Japan, Living in Bali, Great Escapes Asia e Great Escapes Europe.

Gli autori

Autore, collezionista d’arte, calligrafo e direttore di programmi sulle arti asiatiche tradizionali, Alex Kerr ha vissuto in Giappone e Thailandia dal 1964. Come scrittore, è noto per Lost Japan (1996), Dogs and Demons (2001) e Another Kyoto (2016).

Kathy Arlyn Sokol è una scrittrice, intervistatrice e narratrice pluripremiata. Tra i suoi lavori ricordiamo Rasta Time, basato sulla sua esclusiva intervista a Bob Marley, e Another Kyoto, scritto insieme ad Alex Kerr, sui segreti dell’antica città. Attualmente risiede a Udaipur nel Rajasthan, in India.

L'editore

Angelika Taschen ha studiato storia dell’arte e letteratura tedesca a Heidelberg, conseguendo il dottorato nel 1986. Ha lavorato per TASCHEN dal 1987 al 2010 e ha pubblicato numerosi libri su svariati argomenti quali arte, architettura, fotografia, design, viaggi e lifestyle.

Living in Japan. 40th Ed.
Copertina rigida15.6 x 21.7 cm1.04 kg480 pagine

ISBN 978-3-8365-8843-0

Edizione: Francese, Inglese, Tedesco

ISBN 978-3-8365-8844-7

Edizione: Italiano, Portoghese, Spagnolo
Scarica qui le immagini del prodotto

5

/5

4 Valutazioni

Sehr schönes Buch

Anonymous,2 novembre 2021
Das Buch ist für alle Japanliebhaber ein Muss. Wunderbare Fotografien zeigen ein breit gefächertes Bild japanischer Bauten - von traditionell bis modern.

Professional

Anonymous,5 novembre 2021
I could said, I am a huge fan of your works from long ago. Now, that I can afford money to buy and time to read, my life is more joyful. Thank you very much.

Living in Japan

Anonymous,27 ottobre 2021
Fabulous book! Excellent photos! Bought it for my daughter and son-in-law who just got back from living in Yokohama for two years. I’m sure they’re going to love it (unless I keep it!)

A Japonists dream come true

Anonymous,27 ottobre 2021
With this book Taschen brings even the most hardcore Japan traveller back to the origins of the minimalistic architecture of the country of contrasts.