Il tuo carrello

Il vostro carrello è vuoto!

Scopri i nostri bestseller
Subtotale0 Articolo0
Visualizza il carrello

Seurat

Copertina rigida8.3 x 10.2 in.1.19 lb96 pagine20
Georges Seurat è una figura fondamentale dell’arte del XIX secolo. Nel corso della sua breve vita, egli rivoluzionò la pittura europea con tecniche e idee nuove ed entusiasmanti come il divisionismo e, scomponendo il colore in singoli punti o macchioline, realizzò tele luminose come il celebre Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte.
Seurat

Seurat

20

Qual è il punto?

I puntini rivoluzionari di Georges Seurat

Georges Seurat (1859–1891) morì a soli trentun anni, ma la sua breve vita fu talmente ricca di ispirazione, fantasia e creatività da imprimere una svolta alla storia della pittura in Europa.

Concentrandosi sul gioco tra luce e colore, Seurat studiò Delacroix, specialmente durante gli anni trascorsi all’École des Beaux-Arts di Parigi. I suoi studi lo portarono a sviluppare il concetto di neoimpressionismo, che a sua volta si tradusse nell’approccio radicale del divisionismo. Questa tecnica, che permea le sue due opere più famose, ovvero Bagnanti ad Asnières (1884) e Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte (1884-1886), utilizzava il puntinismo per creare con un procedimento laborioso immagini che brillassero di luce e movimento.

Questa introduzione alla vita e all’opera di Seurat ci presenta, con un linguaggio semplice e godibile, un artista mosso dalla profonda esigenza di esprimere la natura, l’armonia e i piccoli piaceri della vita con toni e tratteggi fitti e dinamici.
L'autore

Hajo Düchting (nato nel 1949 a Düsseldorf) ha studiato storia dell’arte, filosofia e archeologia a Monaco, dove nel 1981 ha conseguito il dottorato con una tesi sulla serie delle Finestre di Robert Delaunay. Dopo aver lavorato in musei e nel settore dell’educazione permanente, si è dedicato all’insegnamento presso le università di Monaco, Kassel, Lipsia, Saarbrücken e Magonza. Düchting ha pubblicato diversi articoli sull’arte moderna e sulla teoria del colore e la didattica dell’arte, ed è autore di diversi titoli TASCHEN, tra cui Paul Cézanne, Wassily Kandinsky, Robert and Sonia Delaunay e Georges Seurat.

Seurat
Copertina rigida21 x 26 cm0.54 kg96 pagine