Julius Shulman. Modernism Rediscovered
Copertina rigida, 5.5 x 7.7 in., 2.71 lb, 636 pagine25
Julius Shulman. La riscoperta del Movimento Moderno
25Il maestro del moderno
Preziosi ritrovamenti dagli archivi di Julius Shulman
Per lo sviluppo, l’evoluzione e la promozione dei movimenti architettonici, lo scambio di informazioni visive è essenziale. Se un edificio non gode di ampia visibilità, se non se ne pubblicano mai o quasi mai le fotografie, quell’edificio semplicemente non si inserisce nel discorso architettonico. Molti degli edifici fotografati da Julius Shulman hanno subito questa sorte, poiché le immagini che li ritraevano sono cadute nell’oblio. Con questo volume, TASCHEN li porta alla luce, rendendo omaggio al modernismo californiano in tutte le sue forme.
Gli archivi abbandonati di Julius Shulman ci mostrano un altro aspetto del modernismo che è rimasto sconosciuto per tutti questi anni. Riunendo quasi 200 capolavori dimenticati, Modernism Rediscovered rende omaggio a questi contributi (meno noti eppure notevoli) al Movimento Moderno. È come intrufolarsi in una storia privata, dentro case che fino ad ora sono state viste di rado e difficilmente apprezzate.
Il fotografo
Le immagini dell’architettura californiana scattate dal fotografo statunitense Julius Shulman si sono impresse a fuoco nella retina del XX secolo, al punto che un libro sull’architettura modernista in cui non compaia Shulman risulta inconcepibile. Alcune delle sue fotografie, come le iconiche istantanee delle straordinarie strutture di Frank Lloyd Wright o Pierre Koenig, sono state pubblicate innumerevoli volte. Inoltre, sono stati proprio gli scatti di Shulman a mettere in luce per la prima volta la genialità degli edifici di Charles Eames o del suo caro amico Richard Neutra. La lucidità della sua opera esigeva di considerare la fotografia architettonica una forma d’arte indipendente. In ogni scatto di Shulman si fondono la percezione e la conoscenza degli edifici e del posto che occupano nel paesaggio, mentre la cura della composizione non rivela solo le idee architettoniche celate dietro le facciate degli edifici, ma anche le intuizioni e le speranze di un’intera epoca. Pur in assenza di figure umane, nella sua opera si percepisce sempre un senso di umanità. Oggi, molti degli edifici documentati da Shulman sono andati perduti o sono stati oggetto di grossolane riconversioni, ma l’interesse per le sue immagini pionieristiche è più vivo che mai.
L'autore
Pierluigi Serraino è un provocatorio designer e architetto che lavora nella San Francisco Bay Area. Ha pubblicato numerosi testi e progetti su riviste come Architectural Record, A+U (Giappone) e The Architectural Review (Regno Unito). Tra i suoi libri si annoverano Modernism Rediscovered (2000), Eero Saarinen (2005), The Creative Architect: Inside the Great Personality Study (2016) e Ezra Stoller: A Photographic History of Modern American Architecture (2019).