Il tuo carrello

Il vostro carrello è vuoto!

Scopri i nostri bestseller
Subtotale0 Articolo0
Visualizza il carrello

Nomadic Homes. Architecture on the move

Copertina rigida9.5 x 12.5 in.5.44 lb344 pagine70
In questo volume illustrato sulle case ambulanti, Philip Jodidio raccoglie alcuni tra gli esempi più straordinari di abitazioni itineranti, dal grande ritorno dei caravan Airstream ai rifugi progettati da Shigeru Ban. Ogni dimora è presentata con una foto degli interni e degli esterni e una breve storia del progetto, del designer e di chi la abita.
Nomadic Homes. Architettura in movimento

Nomadic Homes. Architettura in movimento

70

Spirito nomade

Case ambulanti di tutto il mondo

Esistono case ambulanti di ogni forma e misura. Ci sono case per ricchi e per poveri, per gusti raffinati e per i meno fortunati. L’idea di migrare verso luoghi nuovi in cui mettere radici è vecchia come il mondo, e se un tempo la partenza era legata al mutare delle stagioni, oggi spostarsi può essere semplicemente una forma di svago.

Questo volume, scritto e curato da Philip Jodidio e ricco di illustrazioni di Russ Gray, raccoglie alcuni tra gli esempi più straordinari di abitazioni itineranti. A cominciare dal grande ritorno dei caravan Airstream, passando per le spettacolari case di villeggiatura mobili del “boutique hotel a scomparsa” Epic Retreats nel Galles, questa panoramica non accenna a fermarsi e passa in rassegna le migliori soluzioni in fatto di camper e tende, fino ad arrivare a residenze acquatiche dal prezzo esorbitante come Urban Rigger (del gruppo di architetti danese BIG) o la Manta Underwater Room, la camera subacquea di un resort a Zanzibar. All’estremo opposto, troviamo le dimore di fortuna per chi è costretto a una vita sulla strada, come i rifugi progettati dall’architetto Shigeru Ban, vincitore del Pritzker Prize.

Pagina dopo pagina, il libro ci mostra come lo spirito nomade dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori sia ancora vivissimo nel mondo moderno. Se da un lato l’architettura si è sviluppata ricercando un senso di stabilità, legato a una vita sedentaria, l’era moderna ha portato con sé la consapevolezza di vivere in uno spazio e in un tempo finiti, oltre a una certa disillusione sul futuro e sulle aspettative di vita. Non c’è infatti pensiero più moderno del desiderio irrefrenabile di spostarsi: magari di crescere, ma comunque con la voglia di spostarsi. Come disse l’antico filosofo cinese Lao Tzu: “Un buon viaggiatore non ha un piano prestabilito e non è teso verso una meta”. Ciò che conta è il viaggio in sé, e questo libro ne è la prova.
L'illustratore

Russ Gray is a designer/illustrator based in Salt Lake City, Utah, and runs his own creative studio, Russ Gray Design. He has been creative director and senior designer at several agencies working for worldwide brands such as Disney Publishing, Google, Franklin Mill, Chapters/Indigo, and New Scientist Magazine.

L'editore

Philip Jodidio ha studiato Storia dell’arte ed Economia ad Harvard e per più di vent’anni è stato curatore della rivista d’arte francese Connaissance des Arts. Tra i suoi libri si annoverano
la serie Architecture Now! di TASCHEN e monografie su Tadao Ando, Santiago Calatrava, Renzo Piano, Jean Nouvel, Shigeru Ban, Richard Meier, Zaha Hadid e, presto, Norman Foster.

Nomadic Homes. Architecture on the move
Copertina rigida24.2 x 31.7 cm2.47 kg344 pagine